
Grappa nostrana
La Grappa Nostrana dell’Azienda Agricola Bianchi, situata ad Arogno nel cuore del Cantone Ticino, è un distillato che incarna l’essenza e la tradizione della nostra terra.
Questa grappa è prodotta artigianalmente utilizzando solo le migliori bucce di uve locali, selezionate con cura nei nostri vigneti biologici, riflettendo l’impegno dell’azienda verso pratiche sostenibili e di qualità.
Vinacce: Uva bianca
Provenienza: Ticino. Vinacce biologiche di montagna
Grado alcolico: 43%
Volume: 37,5cl
Curiosità:
É raro trovare produttori in Ticino che utilizzano le vinacce di uva bianca per fare grappa. La buccia di uva bianca, viene subito separata dal mosto, per questo mantiene una grande quantità di aromi che verranno concentrati durante la distillazione donando meravigliosi sentori e morbidezza alla nostra Grappa nostrana. Noi la amiamo.
Caratteristiche Distintive:
La Grappa Nostrana si distingue per la sua chiarezza cristallina e per il suo profilo aromatico unico. La nostra attenzione nella scelta delle bucce e il processo di distillazione lento e controllato conferiscono a questa grappa una morbidezza e una purezza eccezionali, con delicati sentori fruttati che ne arricchiscono il sapore.
Processo di Produzione:
La produzione della Grappa Nostrana inizia immediatamente dopo la vendemmia, quando le bucce di uva, ancora ricche di succo e aromi, vengono distillate. Questo metodo tradizionale permette di catturare l’essenza del frutto, trasformando le bucce in un distillato di elevata qualità. L’intero processo viene eseguito con una cura e un rispetto che solo una produzione artigianale può garantire.
Degustazione:
In degustazione, la Grappa Nostrana rivela la sua complessità con una sorprendente morbidezza al palato, accompagnata da note eleganti e persistenti. La sua versatilità la rende perfetta sia per essere gustata liscia, a fine pasto come digestivo, sia come base raffinata per cocktail innovativi.
Vi invitiamo a scoprire la Grappa Nostrana dell’Azienda Agricola Bianchi, un distillato che celebra la ricchezza e la diversità del Ticino.